Il “canto a tenore” è stato riconosciuto dall’UNESCO tra i capolavori italiani del patrimonio orale e immateriale dell’umanità. I Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu sono straordinari esecutori e negli ultimi quaranta anni sono stati dei veri e propri ambasciatori del canto tradizionale Sardo, contribuendo a diffondere questo genere musicale in ogni angolo del mondo.
|
I Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu sono stati investiti
|
FESTA PER I 40 ANNI DEI TENORES REMUNNU ' E LOCU
ore 10:00 Cinema Ariston Convegno TENORES DI BITTI REMUNNU 'E LOCU, 40 ANNI DI STORIA E TRADIZIONI ... ore 16:00 per le vie del centro storico FESTIVAL DEL CANTO A TENORE E DELLA MUSICA ITINERANTE Tenore Remunnu 'e Locu, Coro Ortobene ,Tenore Untana Vona de Orgosolo, Su Cuntzertu Abbasantesu, Tenore Cussertu Cùcuru 'e Luna de Torpe',Tenore Bator Moros de Fonni, Tenore Santu Predu de Nugoro, Tenore Monte Bannitu,Tenore San Gavino de Oniferi, Etnias , Tenore Santu Larettu di Silanus , Cuncordu De Orosei, Tenore S'Arborinu de Orune, Tumbarinos de Gavoi, Su Cuntrattu de Seneghe , tenore" Santa Sarbana" Silanus, Tenore Santu Frantziscu de Ala'. ore 21:00 Piazza S.Sebastiano OMAGGIO DEGLI ARTISTI SARDI Cordas e Cannas, Alessandro Catte & Franco Persico, Elena Ledda & Mauro Palmas, Tressardi, Etnias, Gruppo folk Ittiri Canneddu , Luigi Lai, Gruppo folk Ghilarza, Beppe Dettori . Evento patrocinato da Comune di Bitti, Presidenza del consiglio Regionale, Consorzio per la pubblica lettura Satta di Nuoro, Centro Commerciale Naturale Bitzi, Banca di Sassari, Ufitziu de Sa Limba Sarda, Comitato N.S. del Miracolo leva 1984 di Bitti. |